IN_ARMONIA_25
Progetto “LE DUE BARI 2025”
La musica come ponte tra periferie e centro di Bari
L’Associazione Auditorium lancia Armonie della sera, un progetto ambizioso che mira a valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale, delle periferie della città di Bari attraverso concerti dal vivo e laboratori formativi innovativi. Un’iniziativa che mette al centro l’inclusione culturale e sociale, garantendo il pieno rispetto delle tutele occupazionali e dei contratti di categoria. Il laboratorio che l’associazione intende promuovere ha la durata di 11 giorni e si svolgerà dal 14 luglio al 25 luglio 2025, è rivolto ai ragazzi che abbiano un’età compresa tra i 10 e i 17 anni a cui sarà permesso di avvicinarsi alla musica studiando diversi strumenti.
La musica diventa il trait d’union che unisce quartieri periferici e centro cittadino, offrendo a giovani e meno giovani la possibilità di scoprire la bellezza senza tempo della musica in tutte le sue forme, capace di trasmettere emozioni profonde e di trasformare il tessuto sociale. La musica diventa anche trait d’union tra generazioni diverse di musicisti, in quanto molto dei concerti proposti uniscono nella presentazione dei programmi musicali l’esperienza di musicisti maturi e già impegnati su palcoscenici nazionali ed internazionali con giovani di talento, in gran parte pugliesi, che si uniscono negli ensemble cameristici a fornire esecuzioni magistrali e altamente formative per loro.
Una ricca serie di eventi si svolgerà in luoghi pubblici, chiese e auditorium, grazie alla preziosa collaborazione con Municipi, Circoscrizioni, associazioni parrocchiali e realtà del territorio, che hanno messo a disposizione i propri spazi per accogliere concerti e laboratori. In_armonia_25 coinvolge sempre artisti di grande talento sia locali che nazionali, e promuove l’eseprienza formativa di eccellenza di giovani emergenti, creando un ecosistema culturale vivo e di qualità.

4 LUGLIO – MAURIZIO MASTRINI – GOLD
Villa Damiani – Strada La Vela 97 – Carbonara

“Gold” è molto più di un semplice progetto discografico: è un viaggio emotivo, un’esperienza musicale che esplora le profondità dell’anima. Nato dalla passione e dall’autenticità, “Gold” racconta storie vere, emozioni intense e frammenti di vita trasformati in musica. Il titolo “Gold” non è solo una parola, ma un simbolo di preziosità, autenticità e valore. Come l’oro, che rappresenta ciò che è raro e inestimabile, questo progetto si propone di rivelare la bellezza delle emozioni genuine e delle esperienze umane. Ogni brano è una gemma che illumina il cuore di chi ascolta. L’ispirazione alla base di “Gold” nasce dal desiderio di creare un ponte tra le emozioni universali e le esperienze personali, attraverso melodie coinvolgenti e testi profondi. Ogni traccia è pensata come un frammento di vita, capace di risvegliare ricordi, speranze e sogni nascosti. L’obiettivo artistico è chiaro: “Gold” vuole essere un inno alla speranza, alla resilienza e alla bellezza delle piccole cose. Le sonorità ricercate e gli arrangiamenti curati nei minimi dettagli trasmettono emozioni autentiche, toccando le corde più profonde dell’anima. “Gold” è una colonna sonora per la vita, capace di accompagnare l’ascoltatore in ogni momento, offrendo conforto, ispirazione e gioia. Un progetto che vuole lasciare un segno nel cuore di chi ascolta, ricordando che, come l’oro, le emozioni autentiche sono il tesoro più prezioso.
8 LUGLIO – SONAR TRIO – LYTHOS
- – Marco Delisi, flauto
- – Roberto D’Urbano, clarinetto
- – Vanessa Sotgiu, pianoforte
Chiesa San Salvatore – Via R. Perrone, 2 – Loseto

- PROGRAMMA
- – C. Debussy: Prelude a l’apres midi d’un faune
- – E. Ewazen: Wild flowers
- – N. De Lucia: Bora
- – M. Webster: Carmen Rhapsody
Un viaggio musicale straordinario attraverso epoche e stili diversi, dove il flauto, il clarinetto e il pianoforte dialogano in armonia. Il programma si apre con i raffinati Deux Interludes di Jacques Ibert, dove il flauto e il clarinetto intrecciano colori e leggerezza. Segue il capolavoro impressionista di Claude Debussy, Prélude à l’après-midi d’un faune, un’opera che evoca atmosfere oniriche e sensuali. Il percorso musicale prosegue con la travolgente Tarantella Op. 6 di Camille Saint-Saëns, una danza brillante e piena di energia, e con i delicati Wild Flowers di Eric Ewazen, una celebrazione della bellezza naturale. Le sonorità contemporanee emergono con Acustica di Raffaele Vetrano e Bora di Nicola De Lucia, esplorando le potenzialità espressive dei tre strumenti e fondendo tradizione e modernità. Il concerto si conclude con la spettacolare Carmen Rhapsody di Michael Webster, un omaggio all’intramontabile capolavoro di Bizet, rivisitato con virtuosismo. Interpreti d’eccezione: Marco Delisi, flauto; Roberto D’Urbano, clarinetto; Vanessa Sotgiu, pianoforte. Un’esperienza musicale ricca di emozioni, capace di trasportare il pubblico in un universo sonoro unico.
14-26 LUGLIO – LABORATORI MUSICALI
OFFICINA ORRFIANA DELLE ARTI
Sedi Associazione: Via Padre Pio, 5 – Viale Japigia, 131D

L’Officina Orrfiana delle Arti, organizzerà per noi un laboratorio musicale della durata di 11 giorni da svolgersi dal giorno 14 luglio sino al 25 luglio 2025, seguito da una esibizione itinerante in data 26 luglio 2025 nel quartiere Sant’Anna, per un totale di 66 ore di lezione complessive.
Il laboratorio musicale riguarderà Clarinetto/sax, Tromba e Percussioni e si svolgerà presso le sedi di Via Padre Pio n. 5 e di Viale Japigia 131/D.
I ragazzi, con una età prevista dai 10 ai 17 anni, effettueranno ogni giorno due ore di lezione dello strumento prescelto o di musica di insieme.
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA.
Per informazioni ed iscrizioni contattare Gaetano Piscopo Cell. 392.2832068
26 LUGLIO – TRIO BERTOLINI – TRAME SONORE
Chiesa Santa Famiglia – Via Martin Lutero, 13 Villaggio del Lavoratore
- Nicola Bertolini · clarinetto
- Raffaele Bertolini · clarinetto, clarinetto basso
- Carmine Mandia · fisarmonica

Un viaggio musicale unico attraverso atmosfere e sonorità che uniscono tradizione, passione e virtuosismo. Questo concerto propone un repertorio ricco di emozioni, spaziando dai grandi maestri del tango come Astor Piazzolla e Carlos Gardel, alle colonne sonore più celebri di Ennio Morricone e Nicola Piovani, fino alle melodie intramontabili di George Gershwin. Le vibrazioni intense e coinvolgenti della fisarmonica dialogano con il calore e la versatilità dei clarinetti, in un percorso sonoro che abbraccia generi diversi: dal tango argentino all’omaggio klezmer a Giora Feidman, passando per brani celebri come “Oblivion”, “Libertango”, “Summertime” e le evocative melodie di “Mission” e “C’era una volta il West”. Un concerto capace di trasportare il pubblico in un universo di emozioni, dove ogni nota racconta una storia fatta di ricordi, passioni e sogni. Un incontro di strumenti e anime che celebra la bellezza della musica come linguaggio universale.
27 LUGLIO – CORO SUDCONTROCANTO – IL GUSTO DELLA MUSICA
Chiesa S. Nicola – Via Monte Sei Busi – Torre a Mare

Un legame tra la musica e il cibo è esistito sin da tempi remoti, e non si esaurisce solo con la così detta musica da tavola. Il rapporto è più solido e consiste nelle caratteristiche tipiche delle due arti: sia la musica che il cibo sono arti destinate a dissolversi al momento dell’evento: la musica “svanisce” mentre si ascolta, il cibo “scompare” mentre viene mangiato ma, per fortuna, di entrambe qualcosa rimane: il piacere e il gusto del bello e del buono. A dare vita a questo affascinante percorso musicale saranno il Coro SudControCanto e il Nova Artistudium Ensemble, diretti da Donato Falco, che ha curato anche gli arrangiamenti. Le voci del coro e gli strumenti dell’ensemble si intrecciano in un gioco di sonorità e ritmi che saprà sorprendere e coinvolgere il pubblico. Un evento che unisce la bellezza della musica alla ricchezza della cultura enogastronomica, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente, dove ogni nota diventa un sapore e ogni melodia un’emozione.
2 AGOSTO – TRIO PARTIPILO-NATALE-GIRADI – ARMONIE CELESTI
Chiesa S. Maria degli Angeli – Via Boemondo 6 – Bari
- Francesco Girardi · flauto
- Rocco Natale · tromba
- Annarosa Partipilo · pianoforte

Questo concerto per organo, tromba e flauto è un viaggio musicale attraverso epoche e stili differenti. I tre strumenti, con le loro caratteristiche uniche, si uniscono per creare un dialogo sonoro che spazia dalle eleganti melodie del barocco alle suggestioni della musica contemporanea.
L’organo, con la sua maestosità e potenza, la tromba, con la sua brillantezza e slancio, e il flauto, con la sua dolcezza e leggerezza, offrono un’esperienza sonora che attraversa secoli di storia musicale.
Il programma di questa serata è stato selezionato per esaltare le qualità di ciascuno strumento, offrendo al pubblico un percorso vario e coinvolgente. Un evento in cui lasciarsi trasportare dalle atmosfere e dalle suggestioni che solo la musica può offrire.
4 AGOSTO – SEBASTIANO BRUSCO – MOZART EFFECT
Auditorium S. Agostino – Via Vittorio Veneto snc, Carbonara di Bari

In questo concerto unico, Sebastiano Brusco ci guida in un viaggio affascinante attraverso il repertorio classico e romantico, offrendoci un’interpretazione che supera i confini delle convenzioni accademiche. La sua esecuzione non è una semplice riproduzione delle note, ma una ricerca della “Magia” di cui parlava Mozart, un’esperienza sonora che restituisce al pubblico la bellezza autentica della musica. Brusco adotta un approccio interpretativo che va oltre la perfezione formale, puntando all’emozione e alla comunicazione diretta. La sua filosofia è quella di restituire alla musica la sua funzione originaria: emozionare, coinvolgere, ispirare. Ogni brano diventa un dialogo, dove il pianista si fa narratore, trasportando l’ascoltatore tra le armonie raffinate e i giochi melodici dei grandi compositori. Il suo stile si basa sulla libertà espressiva e sulla chiarezza del cantabile, abbracciando una “Interpretazione Postmoderna” che fonde tradizione e innovazione. Questo approccio non si limita a Mozart, ma si estende a tutto il repertorio classico e romantico: da Schubert a Chopin, da Schumann a Brahms. La sua esecuzione non è mai statica, ma in continua evoluzione, libera dai rigidi schemi dell’accademismo del ‘900. A rendere ancora più affascinante la sua interpretazione è la scelta dell’accordatura aurea a 432 Hz, una frequenza che esalta la naturalezza delle armonie e avvicina l’ascolto a un’esperienza sensoriale unica. Con questa accordatura, Brusco restituisce ai capolavori della musica un suono avvolgente e rilassante, che tocca l’anima dell’ascoltatore. Un concerto che promette di essere un’esperienza coinvolgente, capace di far riscoprire al pubblico la meraviglia della musica classica, liberata dalle convenzioni e restituita alla sua essenza più pura.
11 AGOSTO – DUO CESARACCIO-D’ELIA – NOTE AL VENTO
Chiesa S. Anna – Via Frattelli Spizzico 1 – Q.re S. Anna Bari
- Carlo Cesaraccio · oboe
- Giuseppe D’Elia · pianoforte

Un viaggio musicale straordinario, che mette in luce il fascino dell’oboe, strumento dal timbro caldo e avvolgente, accompagnato dalla raffinata presenza del pianoforte. Un programma che esplora epoche e stili diversi, regalando al pubblico un’esperienza di grande intensità espressiva.
Il concerto si apre con il celebre Concerto per Oboe di Richard Strauss, qui proposto nella versione per oboe e pianoforte. Un capolavoro del tardo romanticismo, dove la bellezza melodica e la ricchezza armonica si fondono in un dialogo emozionante tra i due strumenti. Le tre sezioni – Allegro Moderato, Andante, e Vivace, Allegro – offrono un continuo alternarsi di lirismo e virtuosismo.
A seguire, la Suite da Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky, nella brillante trascrizione di Pletnëv. Un susseguirsi di danze incantevoli, dalla delicata Danza della Fata Confetto alla vivace Tarantella, passando per il poetico Intermezzo e il travolgente Trepak. Una celebrazione del magico mondo del balletto attraverso il suono.
La Sonata per Oboe Solo di Heinz Holliger aggiunge un tocco contemporaneo al programma, rivelando tutte le potenzialità espressive dell’oboe. Con i suoi movimenti – Präludium e Capriccio – questa sonata esplora nuove possibilità sonore e tecniche, catturando l’ascoltatore.
Infine, il Concertino per Oboe e Pianoforte di Nikos Skalkottas, un’opera ricca di colori e ritmi vivaci. L’Allegro Giocoso, la Pastorale, Andante tranquillo e il Rondo, Allegro vivo concludono il programma con freschezza e brillantezza. Un concerto che celebra l’oboe in tutte le sue sfumature, guidato da musicisti di grande talento che sapranno trasmettere al pubblico la bellezza e la forza espressiva di ogni brano.
12 AGOSTO – DAVIDE DENTUTI – ATLANTIDE
Chiesa S. Anna – Via Frattelli Spizzico 1 – Q.re S. Anna Bari

“Atlantide” è una composizione per pianoforte solo scritta da Davide Dentuti nel Giugno-Luglio del 2025 ed è divisa in tre movimenti, ognuno che esplora un livello di profondità diverso della città sommersa. Il primo, il quale presenta l’indicazione agogica “Teatralmente lirico”, sebbene introdotto da una parte improvvisativa, è costruito su temi lirici e su texture impressioniste e post-romantiche le quali, altalenanti fra leggera politonalità e forte modalità, tentano di dare all’ascoltatore un senso di immersione subacquea. Il secondo, invece, presenta l’indicazione agogica “Romantico, da salotto”, ed è un valzer con influenza fortemente romantica che propone un immaginario quieto di come poteva essere la città prima della sua sommersione. Il terzo, tuttavia, è una toccata la cui indicazione agogica è “Esplosivo”; esso, infatti, non è altro che una descrizione ipotetica del dinamismo eccentrico degli abitanti della città, rappresentato musicalmente dal ritmo popolare utilizzato all’interno della composizione. Il fine di questa Suite è riproporre il celebre mito platonico sotto una luce contemporanea affinché ne si apprezzino dettagli spesso trascurati nel testo originale, il quale non ha l’obbiettivo di narrare la città, bensì utilizzare la sua figura per un fine didattico.
Ad introdurre questa atmosfera subacquea saranno alcuni pezzi scritti da lui, ovvero “Nocturne Irae”, un notturno in stile post-romantico che rielabora il celebre tema gregoriano del Dies Irae e il primo studio da concerto dei suoi “Studi Lunari”. A seguito di Atlantide il concerto si concluderà con “Notturno in Blu”, anch’esso scritto da Davide Dentuti.
D. Dentuti: Nocturne Irae
Etudes Lunaires No 1
Atlantide
– Teatralmente lirico
– Romantico, da salotto
– Esplosivo
Notturno in Blu
17 AGOSTO – DUO MATTEOLI-REZWUSKI – VOCES ANTIQUAES
Chiesa S. Maria degli Angeli – Via Boemondo 6 – Bari
- Giorgio Matteoli · flauto dolce
- Mateusz Rezwuski · organo

Un concerto che ci riporta alle atmosfere suggestive del Rinascimento e del Barocco, unendo la purezza del flauto dolce al maestoso suono dell’organo. Un viaggio musicale attraverso secoli di storia, dove la delicatezza e la grazia del flauto dolce dialogano con la profondità e la solennità dell’organo.
Il programma si apre con la Canzona detta “La Bernardina” di Girolamo Frescobaldi, esempio perfetto dell’eleganza contrappuntistica del Seicento. Seguono le Diminuzioni su “Ancor che col partire” di G.B. Spadi, che mettono in luce l’arte della variazione, e la Bravade per flauto solo di J. Van Eyck, che esalta il virtuosismo dell’esecutore. Il concerto prosegue con la suggestiva diminuzione di D. Ortiz “O Felici Occhi Miei”, un brano che fonde malinconia e dolcezza, e la Sonata Seconda di P. Cima, esempio di dialogo raffinato tra flauto e basso continuo. La celebre Aria Sexta “Sebaldina” di J. Pachelbel offre un momento di serenità e introspezione. Il programma si completa con la Sonata terza di G.B. Fontana, ricca di inventiva melodica, e la celebre melodia seicentesca “Greensleeves to a ground”, che chiude il concerto con un tocco di poesia e nostalgia. Un’occasione unica per immergersi nelle sonorità antiche e lasciarsi trasportare dalla magia del flauto dolce e dell’organo, in un concerto che celebra la bellezza della musica del passato.
22 AGOSTO – VURTUOSI LABS – MUSICA MAESTRI!
Chiesa S. Sabino – Viale caduti del 28 luglio 1943, 5 – Bari

Un appuntamento imperdibile con la grande musica orchestrale, affidato all’eccellenza dell’Orchestra “I Virtuosi Chamber Labs”, sotto la direzione del maestro Fabrizio Dorsi. Un programma che promette di emozionare e incantare, grazie all’energia e alla sensibilità di un’orchestra che sa fondere tradizione e innovazione. Fabrizio Dorsi, direttore di grande esperienza e carisma, guiderà l’orchestra in un percorso musicale che attraversa epoche e stili diversi, offrendo al pubblico un’esperienza sonora di grande intensità. La sua bacchetta saprà esaltare ogni sfumatura espressiva dei brani scelti, mettendo in luce la straordinaria versatilità e il talento degli orchestrali. Un concerto che rappresenta un omaggio alla bellezza della musica sinfonica, alla potenza evocativa delle grandi pagine del repertorio orchestrale e alla capacità di trasmettere emozioni senza tempo.
27 AGOSTO – ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA E UMBRA – SERENATA SINFONICA
Chiesa della Natività – Strada Catino, 48 S. Spirito – Bari

Un evento musicale di grande fascino che vede protagoniste l’Orchestra da Camera Fiorentina e Umbra ICO, dirette dal maestro Giuseppe Lanzetta, e arricchite dalla presenza del talentuoso violinista Leone Pini. Un concerto che promette di regalare emozioni uniche, grazie a un programma di grande impatto.
La serata si aprirà con il Concerto per violino e orchestra di Pëtr Il’ič Čajkovskij, una delle opere più celebri del repertorio violinistico. La maestria di Leone Pini darà vita a un’interpretazione carica di virtuosismo e intensità, esaltando ogni sfumatura emotiva del capolavoro tchaikovskiano.
A seguire, l’orchestra eseguirà la Sinfonia n. 7 in La Maggiore di Ludwig van Beethoven, un’opera travolgente per energia e vitalità, definita da Richard Wagner come l’“apoteosi della danza”. Giuseppe Lanzetta guiderà l’orchestra in una lettura coinvolgente, capace di esaltare il ritmo pulsante e l’espressività di questa straordinaria sinfonia. Un concerto che unisce il virtuosismo solistico alla potenza dell’orchestra, per una serata all’insegna della grande musica classica.
28 AGOSTO – DUO BAGLIANO-DE NICOLO’ – STUPORE BAROCCO
Auditorium S. Sabino – Viale caduti del 28 luglio 1943, 5 – Bari

Un incontro suggestivo tra due strumenti antichi, il clavicembalo e il flauto dolce, protagonisti di un concerto che ci conduce nelle atmosfere delicate e raffinate della musica barocca e rinascimentale. Questo duo offre un viaggio sonoro fatto di eleganza, leggerezza e virtuosismo, capace di evocare paesaggi sonori ricchi di emozioni e di colori timbrici unici. Il repertorio spazia tra autori celebri e pagine meno conosciute, valorizzando la magia dell’incontro tra le corde pizzicate del clavicembalo e le linee melodiche fluide e dolci del flauto. L’intimità di questa formazione permette di apprezzare ogni dettaglio espressivo, ogni sfumatura interpretativa, regalando al pubblico un’esperienza musicale coinvolgente e raffinata.
Un concerto dedicato agli amanti della musica antica e a chi desidera lasciarsi trasportare in un mondo di sonorità eleganti e senza tempo, dove storia e sensibilità si fondono in un abbraccio armonioso.
30 AGOSTO – DUO POLLICE – IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
Chiesa Santa Famiglia – Via Martin Lutero, 13 Villaggio del Lavoratore

Il concerto propone un affascinante viaggio musicale intorno al mondo, seguendo le tappe del celebre personaggio di Jules Verne, il Sig. Phileas Fogg, protagonista de Il giro del mondo in 80 giorni. Attraverso una selezione di brani evocativi e suggestivi, il pubblico sarà trasportato in atmosfere diverse, dalla Londra vittoriana a Parigi, da Suez a Calcutta, passando per Hong Kong, Yokohama, San Francisco, New York, Dublino, fino al ritorno a Londra. Il programma spazia tra autori e stili differenti, creando un mosaico sonoro ricco di colori e suggestioni che riflettono l’essenza culturale di ogni città visitata. Si inizia con La apuesta di Charles Léon Hess da Londra, seguita da variazioni su God Save the Queen per pianoforte. A Parigi riecheggiano le note di Les feuilles mortes di Joseph Kosma, mentre a Suez la Fantasia su Aida di Paolo Serrao evoca atmosfere orientali. Calcutta è rappresentata da El amor e Salut d’amour di Edward Elgar; a Hong Kong risuona l’aria di Puccini Tu che di gel sei cinta da Turandot, mentre a Yokohama ascoltiamo Laideronnette, impératrice des pagodes di Maurice Ravel. Il viaggio prosegue a San Francisco con il ritmo di The Entertainer di Scott Joplin, per giungere a New York con il tema d’amore di George Gershwin. A Dublino si immerge nella commozione dell’Isoldens Liebestod di Wagner, e infine a Londra si chiude con l’energia rock di We Are the Champions dei Queen. Questo spettacolo non è solo un concerto, ma un’esperienza emozionale che unisce musica, cultura e storia, trasportando il pubblico in un’avventura sonora attraverso i continenti e i secoli. Un’occasione unica per scoprire come la musica possa raccontare un viaggio, evocare luoghi lontani e unire stili e generi in un racconto avvincente e coinvolgente.
16 SETTEMBRE – DUO MINELLA-BRUNETTO – SINFONIA A DUE
Auditorium ArtiStudium – Via Corticelli, 19 – Ceglie del Campo
- Silvano Minella · violino
- Flavia Brunetto · pianoforte

Un incontro raffinato tra due strumenti che da secoli dialogano con eleganza e intensità: il violino e il pianoforte. Questo concerto offre un viaggio attraverso un repertorio ricco di emozioni, che spazia da pagine classiche a composizioni più moderne, mettendo in luce la perfetta sintonia tra i due strumenti.
Il violino, con la sua voce calda e appassionata, si intreccia con il pianoforte, capace di accompagnare e dialogare con grande varietà di colori e dinamiche. La musica proposta esplora differenti atmosfere, dalla dolcezza delle melodie più intime alla vivacità dei passaggi più virtuosistici, regalando al pubblico momenti di pura magia sonora. Un concerto dedicato a chi ama lasciarsi trasportare dalle note, dove ogni brano racconta una storia e ogni accordo suscita emozioni profonde. Un’occasione speciale per vivere l’incanto della musica da camera interpretata da due talentuosi musicisti: Silvano Minella e Flavia Brunetto.
19 SETTEMBRE – DUO GIANNINI-PATERNOSTER – QUESTIONE DI ERRORI
Officina Orrfiana delle Arti – Via Padre Pio, 5 – Bari Japigia

Ovvero la Storia dell’Uomo 1 esecuzione nazionale
Un viaggio multisensoriale, dove la potenza della parola si unisce alla magia delle immagini, in un percorso che coinvolge lo spettatore in un’esperienza profonda e suggestiva. Un evento pensato per emozionare e far riflettere, in cui il linguaggio visivo e quello teatrale si incontrano per dare vita a una narrazione unica e coinvolgente.
“Teatro e musica” è un progetto che restituisce al pubblico una fiaba musicale di Mariano Paternoster e diretta dallo stesso autore, che unisce teatro, musica e scienza in un racconto divulgativo sull’origine della vita. In scena l’attore dà voce a una storia che attraversa la nascita del cosmo e l’evoluzione biologica, mettendo al centro il ruolo dell’errore e della casualità. L’attore è accompagnato da 7 brani musicali. La musica riproduce il racconto evocando coi suoni le quattro basi azotate dell’RNA, protagoniste silenziose ma instancabili del processo di duplicazione genetica. I brani originali, realizzati con l’ausilio di tecniche matematiche generative, amplificano il dialogo tra scienza e arte, evocando un universo poetico e ironico dove l’errore diventa creatività evolutiva. La scenografia è realizzata da Adriana Giannini.
Lo spettacolo stimola curiosità scientifica ed emozione, trattando con leggerezza temi complessi come genetica, immunologia e zoonosi. Si tratta di un moderno De Rerum Natura teatrale, che interroga il futuro dell’umanità con strumenti leggeri, ma profondi.
Related Posts

“I CONCERTI”, Castellana Grotte, ott-dic 2022

Barocco, Classico e Neoclassico… Bach, Haydn e Holst – Bari – 13 gen
